Nel 1969, Raven Aerostar è stato il primo ente a far volare un dirigibile senza equipaggio nella stratosfera. High Platform II ha effettuato un volo a motore a 70.000 piedi per due ore con un carico utile di telemetria e propulsione di 5 libbre.
Nel 2005, Aerostar ha collaborato con il Southwest Research Institute per sviluppare il dirigibile HiSentinel, un dirigibile tattico ad alta quota in grado di sostenere un volo di mantenimento per 30-90 giorni. HiSentinel ha trasportato un carico utile di 60 libbre e una capsula telemetrica fino a 74.000 piedi e ha raggiunto un'autonomia di 1,5 ore durante un volo di cinque ore. Dopo questo storico volo, altri voli sono stati completati nel 2008 e nel 2010.
Negli ultimi 40 anni, le aziende si sono cimentate nel pilotaggio di un dirigibile senza equipaggio a un'altezza di 60.000-70.000 piedi dalla superficie terrestre. I requisiti di questa missione sono molto complessi e interdipendenti. Aerostar continua oggi lo sviluppo estensivo del prossimo dirigibile d'alta quota.
---